Cos’è la banca?
La banca è un impresa che mette in collegamento le unità in surplus con quelle in deficit finanziario (intermediazione finanziaria) oltre ad offrire altri servizi.
Vediamo però di renderlo più semplice:
Immaginate dunque vi siano 2 soggetti: il primo ha un lavoro stabile con un buon stipendio, una parte di questo stipendio viene spesa e l’altra accantonata per il futuro. Il secondo soggetto vorrebbe aprire una falegnameria, ma possiede solo qualche attrezzo e un piccolo gruzzolo, che però non basta allo scopo. I due potrebbero arrivare direttamente ad un accordo, il primo presta i soldi all’altro che si impegna a restituirglieli entro una certa scadenza. Così il primo non ci rimette niente, i soldi oggi non gli servono e quando ne avrà bisogno gi saranno restituiti. Il secondo può aprire la sua azienda e un domani restituire il prestito grazie agli incassi. Questo permette il girare dell’economia. Tale sistema diretto (o meglio di mercato) è il più facile, ma non sempre avviene. perché? i motivi sono molti: non ci si fida o ci si conosce, si volgio garanzie, non c’è una corrispondenza perfetta tra prestato e richiesto ecc… insomma quando si parla di soldi le faccende si complicano sempre. È qui che interviene la Banca, mette in collegamento tutti i soggetti con dei risparmi con chi di fondi non ne ha, ma ne vorrebbe avere per vari motivi. Lo fa in maniera sistematica e professionale, se ciò non avvenisse l’economia si bloccherebbe. in questo casa si parla di orientamento agli intermediari (alle banche). in Italia siamo molto orientati agli intermediari piuttosto che al mercato.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.