Credibilità,
Coerenza, Continuità
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjT6X_aEbbYETXN3swzPc_KWR67W0haR-C2BraRDhY2EiL-I6sM7Wpxm4wnRiMDZ7TZy1h2UVsSkLqbbfOThD-EuFzYmQK8jLv7TCR7PkhvkTe4vdVAwq-TPnJeSZ2g0IDftpQiRXcO2Uw/s1600/CIMG00321.jpg) |
Il Consiglio Comunale 2009-2014 |
Cinque anni di lavoro intenso e fruttuoso al servizio della nostra gente e del nostro territorio. "Fare di
necessità virtù" è stato questo il motto a cui abbiamo dovuto (nostro malgrado)
improntare la nostra azione amministrativa. Questo lo
dico all'inizio di questa sezione non come semplice scusa per giustificare
eventuali mancanze, ma per dare un resoconto veritiero di quanto successo. Gli
ultimi 5 anni ci hanno visto amministrare durante uno dei periodi più bui della
storia economica recente. La crisi economica iniziata nel 2006 si è poi intensificata con
la crisi dei titoli di Stato (ricordare il famoso Spread e le sue altalene?). Sarebbe veritiero secondo voi ignorare tutto questo?
La crisi ha infatti portato a pesantissimi vincoli sulla finanza locale, mettendo in
seria difficoltà i Comuni. Abbiamo dunque dovuto "navigare a vista", prestando dunque la massima attenzione a tutto e muovendoci perennemente tra difficoltà e incertezza. Si è trattato di un'esperienza dunque preziosa e formativa, perché nonostante le molte avversità siamo riusciti a ben amministrare garantendo i servizi necessari ai nostri cittadini, senza per questo salassarli con le imposte. Siamo consapevoli che forse si poteva fare di più e che ancora molte cose sarebbero da fare, non vogliamo nasconderci dietro un dito. Abbiamo però preferito non aumentare le tasse per non pesare sulle nostre famiglie e sulle nostre imprese, gestendo al meglio le risorse che avevamo a disposizione. Una buona gestione economica certificata anche dall'indice sintetico di virtuosità dei comuni lombardi con l'ottimo punteggio di 66,06 (vedi cos'è) Di seguito il resoconto di quanto fatto da me o dall'Amministrazione in generale.
Nota: per vedere i vari documenti ufficiali (discorsi, articoli, mozioni, odg...) vai all'apposita sezione clicca qui
Il mio impegno
Il mio
impegno in questa legislatura ho svolto principalmente il ruolo di Consigliere Comunale e Capogruppo di
Maggioranza. Il mio compito era quello di dirigere il lavoro dei vari
consiglieri appartenenti al gruppo consiliare, mantenendone l'unità e
sviluppando una sintesi politica tra le diverse anime. Tutto questo senza mai
un singolo voto contrario o di astensione sulle nostre proposte da parte di
qualche membro della maggioranza, anche in momenti più delicati.
Sono stato inoltre membro: Conferenza dei Capigruppo, Commissione Elettorale, Commissione Bilancio e
Finanza Locale (supplente) e Commissione Affari Generali (supplente)
Dal 2009
sono poi Membro dell'Assemblea
del'Unione dei Comuni di Lonate Pozzolo e Ferno (Ente che associa i due
Comuni per gestire in modo unitario alcuni servizi, tra cui la Polizia Locale)
Dal 2010
sono nominato Segretario della Consulta
Sportiva, organo rappresentativo di tutte le realtà sportive locali. In
questa veste ho elaborato la Riforma della Consulta Sportiva del 2012 approvato
all'unanimità dal Consiglio Comunale.
Nel 2012 per
volontà del Sindaco Gelosa divengo Consigliere
Delegato alla Spending Review. Oltre a rivedere alcuni servizi ed
elaborare alcuni correttivi il mio lavoro si concretizza come supporto
strategico alle decisioni delle Giunta Comunale in materie
economico-organizzative.
Il mio
compenso in tutto questo è stato di circa 250 € lordi l'anno corrispondenti ai
gettoni di presenza dei Consigli Comunali a cui ho partecipato (tutti quelli
svolti)
Andiamo ora
a vedere i punti salienti dell'azione della nostra Amministrazione ai quali ho
partecipato in prima persona:
Bilancio e Finanza
La
programmazione finanziaria è il cuore di ogni azione amministrativa e quella
che incide in maniera diretta sulle tasche dei cittadini. Una buona gestione economica certificata anche dall'indice sintetico di virtuosità dei comuni lombardi con l'ottimo punteggio di 66,06 (vedi cos'è) davanti a tutti i comuni simili a noi limitrofi (Ferno, Cardano, Samarate...)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxtIrlyKV6N2CKFQwLAYnmKMGl9LoPH35iDpUf1v7o6wU9NkR_gADRqKOWSvFwj8CfzahJynT_V9WhdCSUpqYZR05R9MmuPxn9RhQSmzhkKkDZhXP_iVozIzhNS5INErjGNJSdRfZfre4/s1600/o_186985.jpg)
- abbiamo contenuto il prelievo fiscale, senza tagliare i servizi ai cittadini.
- abbiamo mantenuto l'IMU al minimo. questo ha permesso ai nostri cittadini di NON pagare la MINI IMU
- quando abbiamo dovuto crescere l'addizionale IRPEF (scelta non facile e molto combattuta) abbiamo preferito farlo secondo il sistema "proporzionale e a scaglioni", chiedendo quindi di pagare di più solo a chi effettivamente guadagna di più. esentando tra l'altro i redditi più bassi.
- Tassa Rifiuti: Abbiamo evitato l'introduzione della TARES (imposta iniqua che in alcuni casi prevedeva il raddoppio del gettito) reinserendo la TARSU in tempi record.
- combattuto gli sprechi con numerosi interventi mirati (vedi spending Review) e abbassando la spesa pubblica di 600.000 € in 5 anni.
Le grandi battaglie in Difesa del
Territorio
In questi anni abbiamo dovuto difendere
il nostro territorio da diverse minacce. Ho personalmente seguito tutte le
vicende e ho redatto le mozioni poi approvate dal Consiglio Comunale quasi
sempre all'unanimità:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnuQASnc8t2dpa9azvoq0A_FYrEtmrKSEEpp1XJNlCTAM9f_yIedjVohVeRJJzByZEBKoXQpR87juUvk61pesgnV4iv9Ot7_qOvM5NDOBf_ZBpw_51-Ujx5AxHwJkl81aZXErSqHRDs6Q/s1600/DSC03167.JPG) |
Raccolta Firme contro l'Amianto
con il Consigliere Regionale Puricelli |
Abbiamo difeso la Brughiera del Gaggio (e quindi via Gaggio) e la frazione di Tornavento dall'ipotesi della realizzazione della terza pista di Malpensa e degli annessi capannoni. La nostra posizione su Malpensa non rappresenta un NO preconcetto ed ideologico all'aeroporto, che vogliamo anzi sia tutelato specie per i posti di lavoro e l'indotto che crea sul nostro territorio. Speriamo però esso possa svilupparsi in modo armonico ed equilibrato, senza distruggere o abusare il nostro territorio.
Ci siamo fortemente opposti alla realizzazione di un impianto per lo smaltimento dell'Amianto sul nostro territorio, potenzialmente pericoloso per la salute pubblica.
Infine ci siamo detti contrari alla realizzazione di un impianto di Cogenerazione di Energia al Depuratore di S.Antonino che potrebbe pesantemente compromettere la qualità della vita degli abitanti della frazione in termini di emissioni odorose.
Tutto questo
l'abbiamo fatto senza timore, anche in contrasto le indicazioni che a volte
arrivavano dai vertici regionali dei nostri partiti. Questo perché, seppur
membri di un certo schieramento, sappiamo di dover agire in primo luogo per
l'interesse della nostra comunità locale.
Altre grandi
battaglie in Consiglio Comunale
In Consiglio
Comunale si è poi discusso di temi molto importanti che non riguardano
direttamente il nostro Ente, ma ci stanno comunque a cuore. Spesso ne sono
stato promotore e ho comunque redatto i testi che poi sono stati approvati dal
Consiglio, a volte anche all'unanimità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6z6mpfAe-9JOe4s-J0KAWNV5rEbgBlebh3nJdiiuVXcHkBeho8956Tn21kGqgyIWhqXMhOTK_cLndeoH8o-HlN8kKYpPEG-N7ZJ2uX6mZY3rv-1OMSyrDFYH7gfPqN98-Vfk2yS0uXxQ/s1600/DSC03039.JPG) |
Celebrazione 150 anni unità d'Italia |
l'esecuzione dell'Inno nazionale prima del Consiglio Comunale durante i festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
che il Crocifisso non venisse rimosso dalle nostre scuole o uffici pubblici per effetto di una sentenza della corte europea di Strasburgo.
che venisse istituito l'ecomuseo della Brughiera e del Gaggio per maggiormente tutelare un'importante polmone verde del nostro territorio.
che venisse garantita la libertà religiosa in Medio Oriente e quindi si intervenisse per combattere la persecuzione dei cristiani.
abbiamo chiesto al Governo di rivedere con urgenza i vincoli imposti dal Patto di Stabilità Interno che gravano sulle amministrazioni pubbliche
abbiamo deliberato di istituire un gruppo di lavoro per la legalità con il compito di promuovere una "cultura della legalità" volta a contrastare il diffondere dell'Ndrangheta sul nostro territorio. Questo gruppo ha organizzato diversi incontri tra cui ricordo quelli con: Nando Dalla Chiesa (figlio del Generale Dalla Chiesa), Guido Cavalli, Gerardo Colombo (ex magistrato). Esso ha inoltre favorito l'apertura sul nostro territorio di una sede dell'Associazione antimafia Ammazzateci Tutti
Nuovo
Statuto Comunale
Abbiamo
provveduto ad approvare un nuovo Statuto Comunale per dare al nostro Ente un
quadro normativo di riferimento più moderno, snello ed aggiornato. Ciò è
stata l'occasione di una grande battaglia di civiltà in difesa della vita e della famiglia naturale (uomo donna). La nostra maggioranza ha
deciso di inserire nello Statuto, tra le finalità dell'Ente, due frasi che
hanno destato un certo scalpore:
- la difesa e la tutela della vita umana dal concepimento alla morte naturale nell'arco della sua esistenza
- il riconoscimento della famiglia naturale come ambito primario di formazione della persona
Non si
tratta di rivendicazioni ideologiche o integralismo, ma di una battaglia in
difesa delle persone più deboli (anziani e bambini) dall'arroganza e dai
capricci di qualcuno. Questa posizione nasce da un attento confronto interno
alla maggioranza formata non da bigotti cattolici, ma persone libere e
consapevoli. La nostra intenzione non è discriminare persone con orientamenti
sessuali omosessuali, vogliamo solo ribadire che l'unione di queste persone
dello stesso sesso non può sostituire, soprattutto quale luogo di crescita dei
bambini, la famiglia formata da un uomo e una donna.
Sport
In qualità di Segretario della Consulta Sportiva (organo rappresentativo di tutte le realtà sportive locali) ho potuto occuparmi molto da vicino di questo settore. Abbiamo realizzato:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvG8Rl9CklVJcXycziJhINB5oejABXn78Vd9jetEz825hPYE63tGwAZF3K-Rum8b-Oybx18x2ARmYVHeiqpf7IvToe0JdTYQXiQQzfxQFcVkJTWC9d9HJ_drE3saypDW6KrxKEynTGqD8/s1600/SAM_0740.JPG) |
Sportivamente Lonate 2013 con il Sindaco Gelosa,
l'Assessore Portogallo e il Presidente del Consiglio d'Istituto
Andrea Perencin |
Riforma della Consulta Sportiva (da me elaborata e approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale) che ne ridisegna gli organi e le funzioni. Rendendola più rappresentativa e funzionale, dandole inoltre nuovi poteri propostivi verso l'Amministrazione Comunale.
abbiamo ripristinato l'esonero dal pagamento delle palestre comunali per tutti gli atleti fino ai 18 anni. Con questo contributo indiretto abbiamo voluto aiutare economicamente Associazioni e famiglia
Abbiamo avviato una fruttuosa collaborazione tra Scuole e Associazioni Sportive al fine di garantire ai bambini delle scuole elementari un percorso di alfabetizzazione sportiva e promozione della pratica sportiva
nuova convenzione per l'utilizzo del Campo Sportivo. Esso è stato messo a disposizione, in modo trasparente, a tutte le realtà sportive che ne avessero bisogno sul territorio e non più dunque appannaggio di una sola associazione.
In ossequi alla normativa di prossima attuazione sono stati acquistare 4 Defibrillatori per le palestre comunali (così che l'onere non ricadesse sulle associazioni) e presto si organizzeranno gli appositi corsi per l'utilizzo degli stessi.
Si sono rivalutati i momenti di festa e promozione legati allo Spot in particolare la Festa di Natale in Palestra.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6BMLR3XpjRvO9gBFQ2OOC31JJ46Jus3cq9H1xrxesPU5C1fBAOhuOPxJ4Zdwwy_HEnwU7hcOa2Df88MUdZQ48OTd2HWSQjwCCQ-xY7bxpFHsvVKswgHMXWbQJgGzxGHcXdlwn0FEjtzA/s1600/547994_122718524561118_1375647816_n.jpg) |
Festa di Natale in Palestra 2012
Premiato per l'impegno come Segretario della Consulta Sportiva |
Associazioni
Seppur le
difficili condizioni economiche non ci abbiano permesso di garantire i
contributi che di solito destinavamo a queste realtà per esse abbiamo avuto un
occhi di riguardo
Aperta la Casa delle Associazioni (presso le ex scuole medie di S.Antonino). In essa hanno trovato sede a prezzi contenuti numerose Associazioni locali (sportive, culturali e sociali). Si tratta di un grandissimo sostegno per molte associazioni che altrimenti non potrebbero operare. In questa struttura ha trovato alloggio anche l'ambulatori dei Medici a S.Antonino. Vi è anche un salone polivalente a disposizione di tutte le associazioni.
Giornata del Volontariato, per celebrare e promuovere il volontariato sul nostro territorio e testimoniare l'importante lavoro svolto dalle associazioni.
Convenzione zona cerello, abbiamo sottoscritto apposita convenzione con la Pro Loco per l'utilizzo dell'area feste cerello, questo sta portando alla realizzazione della nuova Tensostruttura
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_B-ysIXK5wMEo5JLesoItrkf7ZqCFw0L3FKfQSYc-Jbkuc3TUFnt-OjVyBtFH_LnjSUAWQjeV7Lxx_aAp04X565gZ18iHfD4AqFaMzx5GWduXRoUAfpDVKl0sqMI-7FMF0bMyfPLO7qU/s1600/972348_460695644007715_550672910_n.jpg) |
S.Antonino in fiore 2013 davanti alla Casa delle Associazioni |
Vi sono poi stati altri interventi
realizzati importanti dalla nostra Amministrazione di cui cito i più
significativi:
Territorio
- approvato il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) che delinea lo sviluppo del nostro territorio per i prossimi anni. In esso trova posto il recupero dei centri storici, spostamento in apposite aree delle imprese che creano maggiori disagi, perequazione urbanistica e svincolo di molti piani inattuati.
- avviato il recupero e la demolizione delle aree delocalizzate.
Sicurezza
implementazione della Videosorveglianza tramite i bandi ministeriali
istituzione dei security point
installazione sistemi d'antifurto presso le Scuole
Lavori
Pubblici e Infrastrutture
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEht58aOBtR6TWF9PLMACnH4hY9_PqO7Lt8G7lOypiStUk6qiPnwO9TB3qA232rO5dh4lotLAyaAa4hhJBJLcP4QBzG0lre3JMakko_IsXowK24p4ZLyGMfZ2QrZK1OHxq_DfZkQLFuzuUw/s1600/4026712859_fd303634f7_z.jpg) |
Inaugurazione della Stazione Ferroviaria |
- Asfaltatura di numerose strade comunali (a S.Antonino ad esempio Via Madonna, Poma e Via Vecchia per Castano)
- Apertura della Stazione Ferroviaria di Lonate Pozzolo e Ferno (dopo 10 anni di inattività)
- Apertura della Farmacia Comunale a Tornavento
- Presto avvio del progetto di ampliamento parcheggi presso il polo della Stazione e realizzazione di una pista di collegamento con Via Dante
- realizzazione nuovo Comando di Polizia Locale
- Intervento Rifacimento tetti delle Scuole (es. Via Dante) e prossimamente di altri plessi e Palestre comunali.
- Ampliamento dei Cimiteri Comunali con creazione di nuovi loculi e risistemazioni generali per renderli più funzionali.
Pubblica
Istruzione, Cultura e Ambiente
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi32Gd2GGsedP7wqxI_Nl0mcLfAsPRu671tVqiwU_0Fesr2QLKVcfxEckFMz69WjHsC2wIYKFbauPeobQ4o1D0wNqZDDTAimEPJHIwT_Z1fF2fB6fHt_FwK-fxoXD7yC6qjkedwfTTEOCU/s1600/SAM_0997.JPG) |
Durante l'iniziativa "puliamo Lonate" organizzata da Spazza Idea |
- Sempre garantita la copertura
del Piano di Diritto allo Studio (passato da 900 mila € a oltre un milione
di € in questi anni) e delle ore di sostegno necessarie ai bambini in
difficoltà.
- Rinnovo convenzione Scuole
Materne con adeguamento dell'importo.
- realizzazione di conferenze
culturali (conversazioni per le domeniche d'inverno ed altre) e diverse
mostre di pittura presso il Monastero San Michele
- prossima realizzazione di una
Casa dell'Acqua presso Piazza S.Francesco
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjj8URqvmwRocxsCLd7vZVThvWX4dFLa44ExlLrmzJY3Myviut2tvLNhKMS8Gz-y7YlCOo-zzdO9xuWr99tM8cbB0Ij2IRwLe3hqZ6yFDJhkHkQiXmYBECwh33OVnIBzu_D29rwDcUg8hU/s1600/comuneprimaedopo.jpg) |
Il Palazzo Comunale prima e dopo il restauro
avvenuto nel primo mandato Gelosa |
Servizi
Sociali
- sostegno alle numerose famiglie in difficoltà economica in particolare quelle con bambini sottoposte a sfratto.
- iniziative volte a combattere il gioco d'azzardo patologico
- realizzazione degli orti sociali
- istituzione del Premio Rosa d'oro
Commercio e
Attività Produttive
- Istituzione della Consulta per
il Commercio
- Istituzione del SUAP (Sportello
Unico Attività Produttive) con informatizzazione di numerose pratiche.
- Realizzazione di una Piazza
Virtuale per promuovere il Commercio di vicinato
- Numerose iniziative,
manifestazioni e contributi per rivitalizzare il commercio di
vicinato in accordo con il Distretto del Commercio di Malpensa Sud
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.