Eccovi un sunto del mio intervento sull'impegno dei giovani in politica all'incontro di PraticaMente Giovani, conferenza promossa dal Gruppo Culturale dell'oratorio di Lonate Pozzolo.
La politica nasce dalla scoperta
che gli uomini hanno un cuore che per sua stessa natura vive in relazione con
gli altri. Il crearsi di un complesso intreccio di legami (economici, sociali, legali...)
tra gli individui richiede che qualcuno vi presieda. Ancora di più vi è bisogno
che qualcuno curi gli interessi dell'intero gruppo e non solo del singolo
(magari il più forte). Da tutto questo
nasce la politica, essa è l'attività che
si occupa (organizzando e dirigendo) delle cose comuni e più in generale del
bene di tutti. La politica ha però due limiti che vanno sempre tenuti bene a
mente. In primo luogo essa ha bisogno di legittimazione (sono i cittadini a
legittimare lo Stato e non viceversa). In secondo luogo la politica non è in
grado di salvare il mondo o l'uomo
(perché semplicemente è fatta da uomini fallibili come tutti noi)
L'impegno politico può nascere
per molte ragioni: desiderio di notorietà, prestigio, interessi personali,
voglia di arricchirsi, odio verso gli altri, voglia di domino oppure può nasce per
amore. Non inteso come qualcosa di meramente
sentimentale, ma un amore eroico che porta a spendere quotidianamente la
propria vita in un umile, e a volte faticoso, servizio agli altri.
Indubbiamente oggi la politica è
in crisi e sta rivelando tutte le sue degenerazioni (affarismo, corruzione,
intrighi...). Queste storture però, in misura minore o maggiore, sono sempre
esistite, cosa dunque è cambiato? Forse ad essere andato in crisi è proprio
l'uomo (il soggetto e l'attore della politica) non più capace di un amore
intenso, non più capace riconoscersi simile agli altri e unito ad essi un
indossabile legame di solidarietà, un uomo senza più basi solide su cui
poggiare. Dunque un uomo solo e smarrito che non sa più dove andare.
La situazione appare davvero buia
e drammatica, cosa fare allora? è semplice bisogna iniziare a sperare, è solo
in questa nera notte che ha un senso tenere alta la fiamma della speranza. Una
speranza concreta fatta di uomini e donne che sappiano parlare della pienezza
del loro cuore, desiderosi di spendersi per gli altri, che camminano sulla
rischiosa strada della vita assetati di verità.
Mauro Andreoli
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.