Secondo incontro di PraticaMente Giovani alla scoperta della macchina amministrativa comunale
Il 2 marzo scorso si è svolto il secondo incontro di PraticaMente Giovani con a tema l'impegno politico e la nostra realtà locale. è stato un momento importante per meglio conoscere la realtà politica sia nazionale che locale. Riteniamo infatti che prima di poter "agire" si debba conoscere cos'è e come funziona la macchina amministrativa. Proprio per questo ho tenuto un intervento volto a far scoprire a tutti come funziona il nostro Comune. Eccovi un breve sunto:
"Si è voluti partire dal generale
(politica nazionale e organizzazione dello Stato) per scendere poi nel
particolare (l’amministrazione comunale). Se infatti pochi avranno a che fare
direttamente con Governo e Parlamento tutti
avranno a che fare, almeno una volta nella vita, con il proprio Comune (anche
solo per il rinnovo della carta d’identità). È dunque importante prendere
coscienza di come il Comune funzioni e di come è organizzato. Il nostro viaggio
è iniziato tramite alcuni dati e una foto del nostro territorio, la porzione
(bella, ma complessa) del territorio nazionale affidata alle dirette cure
dell’Ente Locale. Abbiamo poi esaminato i vari uffici e settori in cui è
organizzato il nostro Ente: Segreteria Generale, Anagrafe e stato Civile,
Protocollo, attività produttive (SUAP), Area Economico-finanziaria e Tributi, Servizi
Sociali, Sport, Cultura, Pubblica Istruzione ed infine Territorio, Urbanistica
e Lavori Pubblici. Tutto questo l’abbiamo fatto ascoltando anche delle
interviste alla persone che materialmente in Comune ci lavorano e che
ringraziamo per la disponibilità dimostrata nei nostri confronti. Abbiamo poi
esaminato le collaborazioni che il nostro Ente ha con la limitrofa Ferno attraverso
due diverse strutture:l’Unione (una sorta di supercomune creato per gestire in
modo coordinato alcuni servizi, es. vigilanza) e la SAP (una società per azioni
che gestisce principalmente la raccolta dei rifiuti e la distribuzione
dell’acqua potabile, dal pozzo al contatore di casa). Infine abbiamo poi
scoperto che all’interno dell’Ente Comunale esistono due parti: quella
amministrativa e quella politica. La prima è quella più visibile (Sindaco,
Giunta, Consiglio) ed è quella che prendere le decisioni e fissa gli obiettivi,
la seconda è invece meno visibile ed è formata dalla persone che materialmente
lavorano per conseguire gli obiettivi prefissati. Abbiamo analizzato la parte
politica facendo parlare alcuni amministratori locali: un Assessore e dei Consiglieri
di maggioranza ed opposizione. I membri della maggioranza sono incaricati di
portare avanti l’azione amministrativa, gli Assessori a livello esecutivo, i
consiglieri a livello d’indirizzo. I membri della minoranza attuano invece il
controllo ed eventualmente stimolano l’azione amministrativa ove ce ne sia
bisogno. Agli Amministratori abbiamo chiesto anche perché hanno deciso di
impegnarsi in politica? Tutti hanno una famiglia, un lavoro oppure sono in
pensione. Chi gliel’ha fatto fare? La risposta comune è stata il desiderio di
contribuire a migliorare le cose, la voglia di mettersi al servizio della
nostra collettività. Pur con tutti i difetti e i limiti personali, tentare di
fare qualcosa di buono. Riteniamo sia questo lo spirito autentico necessario per
un rinnovamento politico: il mettersi al servizio degli altri per amore del
proprio territorio e della propria gente."
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.